Comunicare efficacemente con genitori, figli e colleghi

Comunicareione in pedagogia

Corso di lingua professionale in e-learning con supporto tutoriale: per professionisti dell'istruzione


Questa misura è rivolta a coloro che desiderano rafforzare in modo mirato le proprie competenze linguistiche e comunicative per la pratica quotidiana dell'insegnamento, in particolare dopo un periodo di interruzione dovuto a migrazione, tempo dedicato alla famiglia o riorientamento professionale.

Molti partecipanti sperimentano incertezze linguistiche nel loro lavoro quotidiano di educatori, ad esempio nella comunicazione con i genitori, nel lavoro di squadra o nell'interazione con i bambini. Questo corso offre un supporto mirato: attraverso contenuti pratici, vocabolario quotidiano ed esempi di conversazione concreti, crea un quadro di riferimento sicuro per un utilizzo consapevole della lingua come strumento professionale.

L'obiettivo è riflettere sul proprio comportamento comunicativo, ampliare le possibilità espressive e acquisire maggiore sicurezza nell'affrontare situazioni difficili, sia verbali che non verbali.


Attraverso video didattici, supporto tutoriale, esercizi interattivi e un libro di accompagnamento, i partecipanti consolidano le proprie capacità espressive e rafforzano così la propria competenza professionale.


Questa misura crea una solida base per una comunicazione sicura e rispettosa nell'ambiente educativo e favorisce sia l'integrazione nella vita professionale quotidiana sia lo sviluppo personale.

Contenuti e obiettivi specifici

  • 🔹 Fondamenti della comunicazione
  • Cos'è la comunicazione?
  • Linguaggio parlato e scritto
  • L'importanza della comunicazione nella pratica educativa quotidiana 🔹 Linguaggio del corpo e segnali non verbali
  • Espressioni facciali, gesti, postura
  • Contatto visivo e percezione della persona
  • Interpretare correttamente il linguaggio del corpo 🔹 Emozioni e linguaggio
  • Esprimere e comprendere i sentimenti
  • Il linguaggio come ponte per le relazioni
  • Cortesia e linguaggio positivo 🔹 Competenze comunicative pedagogiche
  • Porre e rispondere a domande
  • Domande aperte, chiuse e alternative
  • Usare efficacemente le domande con la "W"
  • Strutturare le fasi di conversazione e le introduzioni 🔹 Ascolto e feedback
  • Ascolto attivo
  • Dare e ricevere feedback
  • Esprimere critiche costruttive 🔹 Valori e atteggiamento
  • Atteggiamento pedagogico di base
  • Comunicazione apprezzativa
  • Comunicazione come costruzione di relazioni 🔹 Applicazione pratica
  • Casi di studio e giochi di ruolo
  • Dialoghi quotidiani con bambini e genitori
  • De-escalation in situazioni di conflitto
  • Presentazione e fiducia in se stessi
  • Durata della misura:

  • Totale: 96 unità didattiche (TU)
  • 49 TU di supporto tutoriale (con istruttore in orari fissi)
  • 47 TU di autoapprendimento guidato (flessibile, digitale)
  • Durata: circa 4 settimane 📍 Erogazione:
  • Online (a livello nazionale) o
  • Di persona a Berlino e Lipsia
  • A chi è adatto il corso?

  • Questo programma è rivolto a persone che:
  • si stanno preparando o già lavorano nel campo dell'istruzione,
  • desiderano migliorare specificamente le proprie competenze linguistiche e comunicative nel lavoro quotidiano,
  • non sono sicure della propria espressione, ad esempio quando interagiscono con genitori, colleghi o figli,
  • desiderano rientrare nel mondo del lavoro dopo un'interruzione di carriera (ad esempio, a causa di congedo parentale, migrazione, malattia o assistenza),
  • possiedono già competenze linguistiche in tedesco a livello B1 e desiderano ampliare tali competenze in un contesto lavorativo,
  • preferiscono una formazione pratica a bassa soglia con contenuti interattivi e sottotitolati multilingue.
  • Gratuito con AVGS

  • Finanziamento disponibile tramite voucher da
  • Centro per l'impiego
  • Agenzia per l'impiego
  • Assicurazione pensionistica
  • Imbarco in qualsiasi momento

    La pianificazione del corso avverrà personalmente con voi.

    Presenza a Berlino e Lipsia

    o online a livello nazionale

    Richiedi un preventivo Scarica il volantino